E se Engin fosse un dolce? Cronaca di una torta annunciata….in onore del “Principe” Akyürek

Che succede quando una food blogger italo-americana e una giornalista (anche) enogastronomica italiana – anch’ella blog-munita -, nonostante un Oceano e svariate migliaia di chilometri, si ritrovano a chiacchierare della loro monumentale/esagerata/smisurata passione?

Il più delle volte – nel caso di specie facendo parte di una chat Whatsapp dedicata alla monumentale/esagerata/smisurata passione di cui sopra – scherzano con le altre fan sparse per lo Stivale italico, fantasticano, commentano scene, fotografie, dialoghi di serie, film, interviste imparate a memoria manco fossero i versi di “San Martino” di Giosuè Carducci.

Talvolta, però, può succedere che si vada ben oltre l’idolatria pura e semplice per entrare nel campo del genio, della creatività, dell’invenzione.

Non è un caso, in effetti, se nel patrimonio genetico di entrambe abbondi acido desossiribonucleico di origine italiana e quindi provvisto di quel tipico genio italico, che ci è riconosciuto dal mondo intero.

Giusto per fare ordine: la passione monumentale/ esagerata/ smisurata ha un nome e cognome, che non sono italiani, ma decisamente turchi, perché turco, bellissimo e bravissimo è lui, oggetto di fiumi di parole che scorrono quotidianamente nella chat dedicata: sua altezza “Il Principe” Engin Akyürek.

Il nome della chat? “Assolutamente Engin”,  che ha dato poi il nome anche al profilo Twitter AssolutamenteEnginAkyürek.

Insomma, quando una food blogger e una giornalista (anche) enogastronomica blog-munita (dedite pertanto abbondantemente all’arte della tavola e dello spignattamento) si ritrovano a chiacchierare di LUI, può succedere che si accenda la miccia, la lampadina, la trovata geniale: “ma se Engin fosse un dolce, che dolce sarebbe?”

Una domanda capace di scatenare fiumi di inchiostro digitale, messaggi seriali sull’argomento (assai stimolante, in effetti), giornate di “secondo me, sarebbe….”

Fatta la dovuta e necessaria sintesi, alla fine è nato: partorito, creato, prima nelle mente delle due blogger e poi nella cucina dell’americana, che ha dato forma e sostanza a suggestioni, impressioni ed emozioni.

Il dolce ispirato da Engin: Çay Cake

Çay Cake è un dolce tributo non solo alla passione di Engin, come di ogni turco che si rispetti, per il tè, ma all’unico suo capriccio sul set, quello appunto di sorseggiare caldi e profumati çay tra una scena e l’altra.

Engin in una pausa sul set di Sefirin Kızı  con l’immancabile çay

Un dessert non esageratamente dolce, non stucchevole, perché “Engin è dolce ma non mieloso…”

Un dolce con sua maestà il cioccolato: poteva una torta nata per celebrare “Il Principe” non avere il re degli ingredienti, il re dei dolci, il re della trasgressione golosa? E poteva, un dolce nato per celebrare una passione – monumentale/ esagerata/smisurata – non avere il cioccolato, simbolo per antonomasia di voluttuosa bontà e del peccato di gola? Non poteva.

E infine i pistacchi, una scelta che rende omaggio alla terra natia del nostro. A Gaziantep, città nel sud-est della Turchia, bellissime e infinite piantagioni ovunque di questi frutti usati per numerose ricette, addirittura – con la varietà “terebinto”-  per fare anche una bevanda simile al caffè (menengiç khavesi).

Nella nostra torta, oltre che nella crema che farcisce uno dei due strati interni, i pistacchi sono sbriciolati in superficie e all’interno, per dare quel tocco piacevole di croccantezza, che sorprende il palato, rendendo meno monotona la degustazione, esattamente come il nostro Engin sa sorprendere e dare sfumature sempre diverse ai suoi personaggi.

Çay Cake è un dolce intenso e al tempo stesso delicato, dal gusto deciso eppure carezzevole, uno scrigno di piacevolezza. Assolutamente da provare.

E da gustare –  of course –  insieme ad un buon çay.

Guardando una serie con Engin Akyürek.

Clicca sul nome del dessert per leggere la ricetta sul blog “solo-dolce” di Anna Maria Lucchese: Çay Cake

E divertitevi a prepararlo!

Pubblicità

17 commenti Aggiungi il tuo

  1. wwayne ha detto:

    Post simpaticissimo, adoro la tua autoironia! 🙂

    "Mi piace"

    1. Ros ha detto:

      grazie…..😍

      "Mi piace"

      1. wwayne ha detto:

        Grazie a te per la risposta! Comunque anche lui è un gran bonazzo: https://wwayne.wordpress.com/2020/01/13/un-attore-straordinario/. Sei d’accordo?

        "Mi piace"

      2. Ros ha detto:

        I miei occhi sono solo per Engin 🤦‍♀️ …ma in effetti come dice un’amica mia: “se lo dovete buttare, buttatelo nel mio giardino!! 😂

        "Mi piace"

      3. wwayne ha detto:

        Anche la tua amica è molto simpatica! 🙂 Ora mi iscrivo al tuo blog. 🙂

        "Mi piace"

      4. Ros ha detto:

        grazie cara!!!!

        "Mi piace"

  2. Aude-Marie Gandilhon ha detto:

    J’adooore Engin, l’idée, l’article, le choix du gâteau, je vais tester la recette 👏👏👏 Je relaie l’article sur Twitter @MarFranceEA1 et sur Facebook, groupe UnitingHeartsWorldwide Engin

    Piace a 1 persona

    1. Ros ha detto:

      merci 💗💗💗💗

      "Mi piace"

    2. Ros ha detto:

      ❤️️

      "Mi piace"

  3. Francesca ha detto:

    Come sempre è un vero piacere leggere i tuoi articoli. Ed in questo in particolare si legge la passione e l’amore per colui che ti ha ispirato. Brava

    "Mi piace"

    1. Ros ha detto:

      grazie tesoro 💗

      "Mi piace"

    2. Ros ha detto:

      ❤️️

      "Mi piace"

  4. Sil ha detto:

    Un’idea eccezionale raccontata molto simpaticamente come tu sai ben fare e una torta che invita tanto quanto chi l’ha ispirata 😉 Complimenti!

    "Mi piace"

    1. Ros ha detto:

      Grazie grazie….l’ironia salverà il mondo. Forse.

      "Mi piace"

    2. Ros ha detto:

      ❤️️

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...