Piano City Lecce, un week end indimenticabile con le note del pianoforte

Pronti via! Il sogno prende forma, le aspettative si realizzano, la passione supera gli ostacoli e fa volare alto, altissimo. Approda in Puglia per la prima volta, dopo il preludio di un solo giorno dello scorso anno, il festival pianistico internazionale, ispirato al format nato nel 2010 da un’idea di Andreas Kern, Piano City Lecce.


Una rassegna di altissimo profilo, artistico e culturale, che porta le note del pianoforte nei luoghi più significativi di Lecce, offrendo sino a domenica 18 una serie di concerti gratuiti capaci di esaltare la bellezza della città.

Non è stato facile, ma a vincere sono state la determinazione, la passione, le capacità di una squadra di professionisti ed esperti tenuta insieme da Alessandro Maria Polito, presidente dell’Icon Radio Visual Group , organizzatore dell’appuntamento: “Quest’anno abbiamo fatto una scelta di location diverse, perché la città non è solo il centro storico. Stiamo percorrendo la strada, insieme all’amministrazione comunale, di dare maggior risalto a luoghi solitamente adibiti a diverse funzioni. Un esempio è il torrino del serbatoio di via Diaz, che fornisce di acqua tutta la città, ma anche il pianoforte nei pressi della nuova linea di bus da poco inaugurata può divenire monito ai cittadini per iniziare a usufruire di più dei mezzi pubblici. Tengo a sottolineare anche il coinvolgimento dell’Esercito e della Scuola di cavalleria, dove è prevista l’apertura del Festival. E poi ringrazio anche l’ASL di Lecce per il coinvolgimento dell’ospedale Fazzi, dove cercheremo di portare la musica a chi in questo momento è impossibilitato ad assistere a un concerto. È un festival dal taglio “green”, infine – ne è testimonianza la collaborazione con il WWF –  tutta l’illuminazione sarà a batteria, per avere poco dispendio di energia. Fondamentale infine il supporto della Soprintendenza, che ha avallato tutte le nostre richieste. Lavoriamo da tanti mesi – e con grande passione, senza la quale non si può fare nulla – a questo festival: per questo invitiamo la città a goderselo”.

Il direttore artistico della manifestazione Andrea Mariano guarda già al futuro: “L’anno scorso il Preludio, accolto a braccia aperte dalla città, e quest’anno la prima edizione di Piano City Lecce, quasi una “figlia” del primo. Da questo affetto devono scaturire il coraggio e la forza di resistere per essere sempre più interessanti, dal punto di vista artistico, nei prossimi anni”.

Piano City Lecce: tre giorni di musica classica, jazz e contemporanea totalmente gratuita, organizzati in collaborazione con il Comune di Lecce e Yamaha Make Waves, d’intesa con la Soprintendenza ai beni culturali di Lecce e Brindisi; cinquanta pianisti, tra professionisti e studenti, in azione, e tra questi Serena Brancale, Artem Yasynskyy e Cesare Picco; diciannove diverse location tra City concert, Street concert e House concert. L’edizione 2022 del Festival è insomma connotata da numeri importanti e giustificati dal prestigio dell’iniziativa.

Molti infatti i partner che hanno messo a disposizione di Piano City Lecce, che si avvale della direzione artistica di Andrea Mariano, i luoghi di riferimento: esibizioni sono previste infatti al Castello Carlo V (evento speciale), al Giardino Giaconia e al Teatro romano – che ospiterà il concerto finale, il 18 sera, di Giovanni Caccamo – ma anche presso la Scuola Ufficiali Cavalleria (Centro ippico militare “Federigo Caprilli”), al serbatoio dell’Acquedotto Pugliese di via Diaz, alla Fondazione Biscozzi-Rimbaud, sulla linea M1 del Piano City Terminal del Foro Boario, nella Sala degli Specchi del Circolo Cittadino, nella Riserva naturale delle Cesine, presso l’ospedale “Vito Fazzi”, al Conservatorio “Tito Schipa”, presso la Galleria Art&Co, a Villa Mellone, al rione Santa Rosa (Case Ina di piazza Indipendenza), nell’ex Ospedale dello Spirito Santo. Anche la Basilica di Santa Croce sarà teatro di un appuntamento speciale di Piano City Lecce, mentre per gli House concert sono state prescelte tre dimore private (Casa Fedele, Palazzo De Secly Galante, Casa CDMAA). 

Centottanta le candidature pervenute nei mesi scorsi per l’appuntamento, selezionate dal Comitato scientifico del Festival presieduto da Giacomo Fronzie composto da Mariagrazia Lioy, Scipione Sangiovanni e Giuseppe Magagnino. E anche Lecce si è lasciata coinvolgere con entusiasmo nell’allestimento della kermesse, organizzata con i patrocini del Ministero della Cultura, Regione Puglia (Assessorati all’Ambiente e alla Formazione e lavoro), del Comune, della Provincia e dell’Arcidiocesi di Lecce, del Conservatorio “Tito Schipa”, dell’Acquedotto pugliese, di Confindustria, Università del Salento, Ordine degli Architetti di Lecce.

Prestigiose anche le istituzioni musicali coinvolte nella manifestazione: il Conservatorio “Tito Schipa”, il liceo classico e musicale “Giuseppe Palmieri” e le scuole secondarie di primo grado  a indirizzo musicale “Ascanio Grandi” e “Antonio Galateo”, protagoniste con i loro studenti della sezione Educational, dedicata ai pianisti in erba. Main sponsor della manifestazione Alboraninvest, Monteco, Ottica Alfa; official sponsor Hevò, Banca Popolare Pugliese, Epoca Collection-Palazzo Lecce, Doppio 00, Palazzo BN, Quarta Caffè, Programma Sviluppo

Info sui concerti su  www.pianocitylecce.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...