Varcare la soglia di un portone come tanti e trovarsi immersi in un tipico ambiente messicano, in Casa Azul, tra i colori e le sfumature emotive vissute da una delle pittrici più apprezzate e conosciute al mondo, Frida Khalo, icona di stile ed esempio di passionalità, forza e ribellione. Per la prima volta la mostra “Frida…
Autore: Ros
Apollonio 1870, una storia lunga 150 anni fra le botti di Negroamaro
Siamo nel Nord Salento, in Puglia, precisamente a Monteroni, comune alle porte di Lecce, dove ha sede Cantina Apollonio 1870. Centocinquanta anni di storia (tanto da meritarsi il titolo di “Impresa Storica d’Italia”) partita con Noè Apollonio nel 1870, ad Aradeo, appunto, proseguita dal figlio Marcello che durante la belle époque diede un taglio più…
Piano City Lecce, un week end indimenticabile con le note del pianoforte
Pronti via! Il sogno prende forma, le aspettative si realizzano, la passione supera gli ostacoli e fa volare alto, altissimo. Approda in Puglia per la prima volta, dopo il preludio di un solo giorno dello scorso anno, il festival pianistico internazionale, ispirato al format nato nel 2010 da un’idea di Andreas Kern, Piano City Lecce. Una rassegna…
Otranto, i dialoghi serali sull’attualità del Festival Giornalisti del Mediterraneo
Quattordicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo: da domani 7 settembre a sabato 10 Otranto, con la sua millenaria storia di crocevia di storie e popoli sulle sponde del mare nostrum (come testimonia la sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2025) si presenta puntuale con l’appuntamento con l’attualità e i grandi temi del dibattito…
Paolo Leo, una storia che affonda le radici nella terra rosa del negroamaro
Quando hai una storia famigliare così profondamente radicata nella terra rossa, su quella terra rossa non puoi che costruire la tua nuova storia personale (e famigliare). È così anche per Paolo Leo, nato in una famiglia nella quale il destino già correva fra i filari di alberelli di negroamaro. Siamo agli inizi del Novecento, quando…
Il Signor Negromaro fra le vigne e le barrique di Feudi di Guagnano
Nel Salento un po’ tutte le storie famigliari hanno l’odore del mosto, la luce del sole negli occhi, il ricordo di mani che lavorano gli alberelli di negroamaro. Soprattutto a Guagnano, la “città delle cantine”, a una manciata di chilometri da Lecce, in Puglia, epicentro delle Terre del Negroamaro, nel cuore della denominazione Salice Salentino…
Garofano Vigneti e Cantine, il fascino e il gusto del Negroamaro
Negroamaro – Salento – Severino Garofano: sono le tre parole chiave che spiegano il grande e meritato successo enologico di questo pezzo di Puglia e consentono di decifrare il fascino di una terra antica che con orgoglio (finalmente) oggi si mostra in tutta la sua bellezza. È infatti merito di Severino Garofano, enologo irpino, salentino…
Masseria Altemura, fra gli ulivi e i filari di primitivo un’atmosfera d’altri tempi
Da una parte il mar Jonio, dall’altro l’Adriatico, in mezzo le chiome intricate degli ulivi che abbracciano una masseria del XVII secolo e il verde dei filari di primitivo di Manduria, fiano, negroamaro e aglianico. Un contrasto di colori che tratteggia il paesaggio salentino di Torre Santa Susanna e Oria, nella Puglia brindisina, dove ha…
Pirati, corsari e manga: ecco la festa più pazza dell’estate pugliese
Una cena-spettacolo che si annuncia come la festa più divertente e gustosa dell’estate pugliese. “Pirati in terrazza” è il tema della serata che il 7 agosto animerà a Torre a Mare (Bari) la terrazza sulla spiaggia del “White Bar”, che verrà arrembata da uno stuolo di corsari in vena di saccheggi sì, ma dei piatti…
L’esperienza di gusto di Menhir Salento, tra le vigne della Terra d’Otranto
La terra rossa e la pietra bianca, che costella questo angolo di Puglia in maniera viscerale tanto da aver contribuito a scriverne la storia, ne fanno una terra di contrasti. Siamo in Salento, in Puglia, per la precisione in quell’angolo carico di fascino (e storia) che ricade sotto il nome di Terra d’Otranto, dove i…