Da una parte il mar Jonio, dall’altro l’Adriatico, in mezzo le chiome intricate degli ulivi che abbracciano una masseria del XVII secolo e il verde dei filari di primitivo di Manduria, fiano, negroamaro e aglianico. Un contrasto di colori che tratteggia il paesaggio salentino di Torre Santa Susanna e Oria, nella Puglia brindisina, dove ha…
Categoria: food
L’esperienza di gusto di Menhir Salento, tra le vigne della Terra d’Otranto
La terra rossa e la pietra bianca, che costella questo angolo di Puglia in maniera viscerale tanto da aver contribuito a scriverne la storia, ne fanno una terra di contrasti. Siamo in Salento, in Puglia, per la precisione in quell’angolo carico di fascino (e storia) che ricade sotto il nome di Terra d’Otranto, dove i…
Durevole perché sostenibile, il Mercatino del Gusto riparte alla grande
Durerà una settimana invece di cinque giorni: appuntamento a Maglie dall’1 al 7 agosto. Avrà come parola-totem l’aggettivo “Durevole”, aggiungerà alle sue attrattive un’inedita “Via dell’Ortofrutta” e un caffè letterario importante e – particolare non trascurabile – sarà oggetto di uno studio dell’Università di Oxford sulle ricadute turistiche dell’enogastronomia locale, unico appuntamento europeo analizzato assieme…
Il caffè espresso Patrimonio dell’Umanità Unesco
Sessantacinquemilasettecento: sono le volte – più o meno – che un italiano nel corso della sua vita potrebbe ripetere un gesto tanto semplice quanto capace di procurare piacere, qual è quello di bere un buon caffè espresso. Una cifra (stimata alla grossa da chi scrive) che in realtà potrebbe essere anche più alta, tante sono…
E se Engin fosse un dolce? Cronaca di una torta annunciata….in onore del “Principe” Akyürek
Che succede quando una food blogger italo-americana e una giornalista (anche) enogastronomica italiana – anch’ella blog-munita -, nonostante un Oceano e svariate migliaia di chilometri, si ritrovano a chiacchierare della loro monumentale/esagerata/smisurata passione? Il più delle volte – nel caso di specie facendo parte di una chat Whatsapp dedicata alla monumentale/esagerata/smisurata passione di cui sopra…
Premio Iolanda 2020 a un giallo gourmet e a un grande libro sul vino
“Il gourmet cena sempre due volte”, del giallista torinese Enrico Pandiani, e “Il grande libro illustrato del vino italiano” di Eleonora Guerini, già curatrice della guida I Vini d’Italia del Gambero Rosso, si aggiudicano il Premio Iolanda 2020
Ode alla parmigiana, il piatto della felicità
Godimento parmigiana. Uno di quei piatti che prima ancora che dal profumo, prima ancora della vista, prima ancora di affondarci la forchetta, prima ancora di portarlo alla bocca, insomma solo a nominarlo, provoca una esagerata secrezione di saliva. Un’ipersalivazione da iperstimolazione dei bottonigustatividellepapillesullalingua che neanche le cascate del Niagara. E – in chi può, fortunato…
Contadinner: il più grande format di ascolto, condivisione nel mondo agricolo
Questa sera Carmela Luperto e Luigi Giustizieri apriranno le porte di Masseria S.Sebastiano per accogliere venti aziende agricole provenienti da tutta la provincia di Lecce che si incontreranno per la prima volta in un cerchio fatto di cassette di legno e cuscini cuciti dalle mani sapienti delle donne in carcere (grazie al progetto Made in…
Vivere alcalino si può. Ecco i consigli dell’esperto Rocco Palmisano
Quando gli astrologi contemporanei, saliti sulle spalle dei giganti vissuti prima di loro, confermano che grazie all’Astrologia si possono conoscere vita, morte e miracoli di ognuno di noi, non parlano tanto per parlare. E la storia di Rocco Palmisano, nato a Ceglie Messapica ma oggi residente a San Michele Salentino, dove gli studi e la…
Premio Iolanda, il primo concorso letterario dedicato ai libri di cucina e di ricette
premio iolanda leros blog news