Il Paese Azzurro a due passi dal mare blu

Sembra Marocco, ma è Puglia autentica: ricorda infatti la città azzurra marocchina di Chefchaouen, il pittoresco borgo azzurro di Casamassima, in provincia di Bari. Si tratta di un centro di origine medievale, risale infatti all’VII secolo, nato intorno ad una casa padronale talmente imponente da essere chiamata “castello”.

Ha un fascino quasi fiabesco grazie ai i vicoli con le chianche (i tipici pavimenti in pietra calcarea pugliese) che si alternano alle corti chiuse e alle tipiche abitazioni basse, che un tempo erano tutte completamente azzurre. Una delle tante leggende che aleggiano su questo borgo, spiegherebbe l’origine del colore azzurro di case e monumenti, che risalirebbe ad un voto di un aristocratico locale, Michele Odoardo Vazz, alla Madonna di Costantinopoli, per aver preservato il borgo dalla peste, portata a Bari nel 1658 dai marinai, che contagiarono in brevissimo tempo migliaia di baresi. In segno di gratitudine eterna ma anche per preservare il borgo dall’epidemia, fu ordinato infatti di ridipingere le case, i monumenti e le chiese con calce viva colorata probabilmente con del solfato di rame, in onore al colore azzurro del manto della Madonna. Venne anche edificata una chiesetta, dedicata appunto alla Maria Santissima di Costantinopoli.

(fonte: beniculuralionline.it)

Negli anni Sessanta il pittore milanese Vittorio Viviani, protagonista dell’Avanguardia artistica” dei primi del Novecento se ne innamorò al punto da ritrarre Casamassima nelle sue tele e ribattezzarla come il ‘Paese Azzurro’.

(Opera di Vittorio Viviani, fonte: bicebugatticlub.com)

Delizioso nel complesso, conserva diversi punti di interesse: l’ottocentesca Porta Orologio, la Chiesa matrice del 1300, il Monastero di Santa Chiara e il il Palazzo Ducale, denominato appunto  “Castello”, la Chiesa dell’Addolorata e la cappella di San Michele, edificata nel 1658 sui ruderi dell’antica cappella.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...