Apollonio 1870, una storia lunga 150 anni fra le botti di Negroamaro

Siamo nel Nord Salento, in Puglia, precisamente a Monteroni, comune alle porte di Lecce, dove ha sede Cantina Apollonio 1870. Centocinquanta anni di storia (tanto da meritarsi il titolo di “Impresa Storica d’Italia”) partita con Noè Apollonio nel 1870, ad Aradeo, appunto, proseguita dal figlio Marcello che durante la belle époque diede un taglio più…

Il Signor Negromaro fra le vigne e le barrique di Feudi di Guagnano

Nel Salento un po’ tutte le storie famigliari hanno l’odore del mosto, la luce del sole negli occhi, il ricordo di mani che lavorano gli alberelli di negroamaro. Soprattutto a Guagnano, la “città delle cantine”, a una manciata di chilometri da Lecce, in Puglia, epicentro delle Terre del Negroamaro, nel cuore della denominazione Salice Salentino…

Garofano Vigneti e Cantine, il fascino e il gusto del Negroamaro

Negroamaro – Salento – Severino Garofano: sono le tre parole chiave che spiegano il grande e meritato successo enologico di questo pezzo di Puglia e consentono di decifrare il fascino di una terra antica che con orgoglio (finalmente) oggi si mostra in tutta la sua bellezza. È infatti merito di Severino Garofano, enologo irpino, salentino…

Il Paese Azzurro a due passi dal mare blu

Sembra Marocco, ma è Puglia autentica: ricorda infatti la città azzurra marocchina di Chefchaouen, il pittoresco borgo azzurro di Casamassima, in provincia di Bari. Si tratta di un centro di origine medievale, risale infatti all’VII secolo, nato intorno ad una casa padronale talmente imponente da essere chiamata “castello”. Ha un fascino quasi fiabesco grazie ai…

Lecce, pronti a scoprire storia e bellezza delle Mura Urbiche?

Visite guidate gratuite per tutta l’estate: sino al 17 settembre le Mura Urbiche di Lecce saranno aperte con visite guidate per tre giorni a settimana (giovedì, venerdì e sabato) con tre turni di visita: alle 18, alle 19 e alle 20. La novità straordinaria di quest’anno riguarda appunto la possibilità di godere gratuitamente dell’ingresso alle Mura…

Gli ulivi, magici “Intrecci di Puglia”: il video del regista Alessandro Piva

Gli ulivi hanno disegnato e caratterizzato il paesaggio pugliese che, uscendo fuori dal Salento martoriato dolorosamente dalla Xyella, continua fortunatamente ad ammaliare con le chiome argentate e i tronchi contorti di quest’albero che in Puglia è storia, economia, cultura, tradizioni, ambiente. Arriva uno spot firmato dal bravissimo regista barese Alessandro Piva, per raccontare gli ulivi,…

Una storia chiamata Salento (video)

Una cantina che nel nome rivela molto della sua identià: Menhir – Salento. Menhir per celebrare i monumenti megalitici che ancora oggi punteggiano le bellissime campagne fra Palmariggi e Minervino, in provincia di Lecce; Salento per rimarcare il legame con il territorio dove Gaetano Marangelli ha scelto un po’ di anni fa di dare vita…