Masseria Altemura, fra gli ulivi e i filari di primitivo un’atmosfera d’altri tempi

Da una parte il mar Jonio, dall’altro l’Adriatico, in mezzo le chiome intricate degli ulivi che abbracciano una masseria del XVII secolo e il verde dei filari di primitivo di Manduria, fiano, negroamaro e aglianico. Un contrasto di colori che tratteggia il paesaggio salentino di Torre Santa Susanna e Oria, nella Puglia brindisina, dove ha sede Masseria Altemura, proprietà di Zonin 1821 che qui ha realizzato, nel gioco di contrasto, una cantina contemporanea, studiata secondo i principi della bioarchitettura.

I venti che spirano dai due mari, il sole del Sud e la pietra bianca che affiora dal terreno riflettendo i raggi solari contribuiscono alla particolare maturazione delle uve, da cui nascono i vini Masseria Altemura, come gli iconici e magnifici Petravia, Altemura, Sasseo, Zìnzula.

Siamo nella DOC Primitivo di Manduria, il vitigno più importante della Tenuta, che ha reintrodotto la coltivazione ad Alberelli, utilizzando il metodo tradizionale dell’innesto in vigna con piante prodotte attraverso la “selezione massale” nei vigneti.  Tutta la Tenuta, con i suoi complessivi 270 ettari (di cui 130 vitati e 40 a oliveto) è uno scrigno di biodiversità grazie anche agli 88 ettari di seminativi che insieme agli oliveti aiutano a conservare fauna e flora locale.

La visita della struttura è una vera e proprio esperienza immersiva, in un continuo rimando fra gusto e paesaggio, profumi e colori, passato e presente, con la masseria seicentesca da un lato, il cui recupero ha conservato l’impiantato originario e la nuova cantina inaugurata nel 2012 dall’altro, progettata secondo i principi della bioarchitettura: duemila quadrati di superficie per una capienza complessiva di diecimila ettolitri.  Dalle sale di degustazione e accoglienza, di cui pregevoli sono le originali volte a crociera del 1676, partono le diverse esperienze di tour&tasting: visite guidate dei vigneti, dell’antica masseria e della cantina combinate con degustazioni e verticali anche direttamente in vigna, accompagnate da abbinamenti gastronomici tipici di Puglia.

Ecco tutte le “SUMMER EXPERIENCE” che si possono fare a Masseria Altemura sino al 15 Settembre:

Luce del Salento

Sotto un cielo suggestivo, la luce di questi luoghi si manifesta in tutta la sua bellezza mentre una brezza delicata accarezza la pelle e i profumi della campagna salentina inebriano i sensi: il silenzio è rotto solo dal fruscio degli ulivi che ondeggiano al vento evocando momenti di profonda pace e tranquillità. Questa è la cornice per la suggestiva degustazione di 5 vini di Masseria Altemura insieme ai tipici taralli, al pane pugliese accompagnato con olio extravergine d’oliva di produzione.
(dalle 10:00 alle 21:00-  20 euro – solo su prenotazione)

Sapori di Puglia

Un viaggio all’insegna di sapori autentici: da un fresco bicchiere di Zinzula con frisella al pomodoro ad un gradevole Fiano con taralli pugliesi, stracciatella e salame dolce senza dimenticare un piacevole Negramaro abbinato ad una bruschetta con capocollo di Martina Franca e mozzarella, un intenso Aglianico con gustose polpette e per finire l’iconico Primitivo di Manduria con una selezione di formaggi tipici.
(dalle 10:00 alle 21:00-35 euro – solo su prenotazione)


Tramonto Salentino

Un suggestivo aperitivo al tramonto tra gli ulivi secolari ulivi. Si inizia alle 18:30 con una visita guidata tra i vigneti di primitivo della Tenuta. Il primitivo, vitigno di origini antichissime, è considerato ormai unanimemente simbolo della regione, apprezzato per tipicità e longevità. Oltre al primitivo nei vigneti di Masseria Altemura trovano spazio anche altre varietà autoctone come il fiano, antico vitigno il cui successo viene fatto risalire ai tempi di Federico II di Svevia, il negroamaro e l’aglianico, affiancati anche da 40 ettari di ulivi secolari. Alle 19:30, dopo aver scoperto le curiosità di questo meraviglioso territorio e visitato l’antica Masseria Altemura, gli ospiti potranno ordinare alla carta il vino che li ha più affascinati durante la visita accompagnandolo con gustose prelibatezze locali. (dalle 18:30 alle 22:00 – alla carta – solo su prenotazione)

Arte della Tavola

Prelibatezze preparate con ingredienti freschi e genuini, frutto di antiche tradizioni e fantasia: “Arte della Tavola” è un invito a scoprire i piaceri della cucina locale, gustando ricche portate abbinate a cinque prestigiosi vini di Masseria Altemura, come nelle più note tradizioni italiane nelle quali amici, parenti e conoscenti si riuniscono intorno ad una tavola imbandita per raccontare le proprie storie e ridere insieme. (pranzo o cena – orario a richiesta – durata circa 3 ore – 45 euro – solo su prenotazione).

Olio e Vino: i tesori del Salento

La visita inizia alle 9:30 nel suggestivo Frantoio Ipogeo di Torre Santa Susanna, dove insieme a una guida si ripercorre l’antico ciclo di produzione dell’olio, a partire dai frutti dei maestosi ulivi secolari della regione. L’esperienza prosegue poi a Masseria Altemura: visita dell’antica masseria del XVII secolo e della cantina. In chiusura degustazione di quattro diversi oli d’oliva del territorio e quattro vini iconici di Masseria Altemura: dal Fiano all’Aglianico, senza dimenticare il Sasseo e Zinzula. (ogni martedì o giovedì –  30 euro – solo su prenotazione)

Info e contatti sul sito https://www.masseriaaltemura.it/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...