Un presepe di sabbia, il Natale si veste di stupore a Scorrano

Nulla è costruito sulla pietra; tutto è costruito sulla sabbia, ma dobbiamo costruire come se la sabbia fosse pietra.

Sembra essere ispirato alla celebre frase di Jorge Luis Borges, il Presepe di Sabbia realizzato nel (bellissimo) Convento degli Agostiniani di Scorrano, in provincia di Lecce, che già da solo merita una visita.

L’iniziativa, firmata dall’associazione di volontariato “Promuovi Scorrano”, ha richiamato nel chiostro dell’antico convento (costruito nel 1400, ampliato nel 1700) quattro artisti internazionali, che hanno eseguito l’opera secondo le modalità solitamente seguite in occasione delle gare che si svolgono in giro per il mondo.

Gli artisti sono Leonardo Ugolini, Marielle Heessels, Mac David e Lucas Bruggemann che hanno riprodotto i temi classici del Presepe, rivisitandoli con elementi del nostro territorio e della nostra storia.

“Terra di confine tra l’Occidente e l’Oriente – scrivono dall’associazione a proposito del Salento – culla del Barocco financo nei piccoli borghi, dove ha avuto la sua realizzazione in forme più povere, ma comunque raffinate ed eleganti. Terra di accoglienza, ma anche pronta a difendersi. E soprattutto, Terra baciata dal mare e dal sole, che ne hanno stimolato la luminosità, l’apertura al Nuovo e alla voglia di conoscere. Questo il senso profondo delle sculture di sabbia, erette in un piccolo gioiello di architettura, nel cuore del centro storico di Scorrano”.

Sarebbe un peccato non andare a vederlo: sino al 6 Gennaio 2019, a Scorrano in via Agostiniani. Giorni e Orari di apertura: sabato e festivi, mattina 9:30 – 13:00; tutti i pomeriggi, 15:00 – 24:00; la mattina dei giorni feriali, solo su prenotazione per gruppi organizzati.

Maggiori info sulla pagina Facebook dell’associazione: Promuovi Scorrano

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...