Nel Salento un po’ tutte le storie famigliari hanno l’odore del mosto, la luce del sole negli occhi, il ricordo di mani che lavorano gli alberelli di negroamaro. Soprattutto a Guagnano, la “città delle cantine”, a una manciata di chilometri da Lecce, in Puglia, epicentro delle Terre del Negroamaro, nel cuore della denominazione Salice Salentino…
Categoria: Lifestyle
Garofano Vigneti e Cantine, il fascino e il gusto del Negroamaro
Negroamaro – Salento – Severino Garofano: sono le tre parole chiave che spiegano il grande e meritato successo enologico di questo pezzo di Puglia e consentono di decifrare il fascino di una terra antica che con orgoglio (finalmente) oggi si mostra in tutta la sua bellezza. È infatti merito di Severino Garofano, enologo irpino, salentino…
Masseria Altemura, fra gli ulivi e i filari di primitivo un’atmosfera d’altri tempi
Da una parte il mar Jonio, dall’altro l’Adriatico, in mezzo le chiome intricate degli ulivi che abbracciano una masseria del XVII secolo e il verde dei filari di primitivo di Manduria, fiano, negroamaro e aglianico. Un contrasto di colori che tratteggia il paesaggio salentino di Torre Santa Susanna e Oria, nella Puglia brindisina, dove ha…
L’esperienza di gusto di Menhir Salento, tra le vigne della Terra d’Otranto
La terra rossa e la pietra bianca, che costella questo angolo di Puglia in maniera viscerale tanto da aver contribuito a scriverne la storia, ne fanno una terra di contrasti. Siamo in Salento, in Puglia, per la precisione in quell’angolo carico di fascino (e storia) che ricade sotto il nome di Terra d’Otranto, dove i…
Una storia chiamata Salento (video)
Una cantina che nel nome rivela molto della sua identià: Menhir – Salento. Menhir per celebrare i monumenti megalitici che ancora oggi punteggiano le bellissime campagne fra Palmariggi e Minervino, in provincia di Lecce; Salento per rimarcare il legame con il territorio dove Gaetano Marangelli ha scelto un po’ di anni fa di dare vita…
L’ossimoro che ci inonda di bellezza: la Foresta Urbana di Lecce
La Foresta Urbana, un ossimoro che sta lì nella cinta urbica di Lecce, celato dietro ad un piccolo cancello, per regalarci tanta felicità!
Brutto ma buono. Anzi perfetto. Nasce “WhyNok?” per combattere lo spreco nei campi
WhyNok? é il primo movimento italiano nato per sensibilizzare all’imperfezione e per combattere lo spreco nei campi.
Masseria Wave, la festa che lancia un nuovo network fra realtà “glocal”
“C’è bisogno di creare una nuova consapevolezza, una rete di fermento e condivisione: le aziende del territorio devono poter coinvolgere in un network chiunque voglia lavorare a una nuova cultura dell’accoglienza in grado di ritornare alla tradizione e farne assaporare ogni unicità”. È il messaggio forte, la sfida e l’invito che verranno lanciati sabato 10…
Senza Presepi Viventi (e le pittule!) in Puglia non è Natale
Villaggi rupestri, doline, grotte e borghi antichi: la Puglia sembra proprio essere lo scenario perfetto per il presepe vivente. Si può dire che non ci sia paese pugliese che non ne organizzi uno, coinvolgendo tutta la comunità in un lavoro di preparazione che in alcuni casi dura anche diversi mesi. Falegnami, sarte, figuranti e tanti,…
Un presepe di sabbia, il Natale si veste di stupore a Scorrano
Nulla è costruito sulla pietra; tutto è costruito sulla sabbia, ma dobbiamo costruire come se la sabbia fosse pietra. Sembra essere ispirato alla celebre frase di Jorge Luis Borges, il Presepe di Sabbia realizzato nel (bellissimo) Convento degli Agostiniani di Scorrano, in provincia di Lecce, che già da solo merita una visita. L’iniziativa, firmata dall’associazione…