Siamo nel Nord Salento, in Puglia, precisamente a Monteroni, comune alle porte di Lecce, dove ha sede Cantina Apollonio 1870. Centocinquanta anni di storia (tanto da meritarsi il titolo di “Impresa Storica d’Italia”) partita con Noè Apollonio nel 1870, ad Aradeo, appunto, proseguita dal figlio Marcello che durante la belle époque diede un taglio più…
Tag: Wine
Paolo Leo, una storia che affonda le radici nella terra rosa del negroamaro
Quando hai una storia famigliare così profondamente radicata nella terra rossa, su quella terra rossa non puoi che costruire la tua nuova storia personale (e famigliare). È così anche per Paolo Leo, nato in una famiglia nella quale il destino già correva fra i filari di alberelli di negroamaro. Siamo agli inizi del Novecento, quando…
Il Signor Negromaro fra le vigne e le barrique di Feudi di Guagnano
Nel Salento un po’ tutte le storie famigliari hanno l’odore del mosto, la luce del sole negli occhi, il ricordo di mani che lavorano gli alberelli di negroamaro. Soprattutto a Guagnano, la “città delle cantine”, a una manciata di chilometri da Lecce, in Puglia, epicentro delle Terre del Negroamaro, nel cuore della denominazione Salice Salentino…
Garofano Vigneti e Cantine, il fascino e il gusto del Negroamaro
Negroamaro – Salento – Severino Garofano: sono le tre parole chiave che spiegano il grande e meritato successo enologico di questo pezzo di Puglia e consentono di decifrare il fascino di una terra antica che con orgoglio (finalmente) oggi si mostra in tutta la sua bellezza. È infatti merito di Severino Garofano, enologo irpino, salentino…
L’esperienza di gusto di Menhir Salento, tra le vigne della Terra d’Otranto
La terra rossa e la pietra bianca, che costella questo angolo di Puglia in maniera viscerale tanto da aver contribuito a scriverne la storia, ne fanno una terra di contrasti. Siamo in Salento, in Puglia, per la precisione in quell’angolo carico di fascino (e storia) che ricade sotto il nome di Terra d’Otranto, dove i…
Durevole perché sostenibile, il Mercatino del Gusto riparte alla grande
Durerà una settimana invece di cinque giorni: appuntamento a Maglie dall’1 al 7 agosto. Avrà come parola-totem l’aggettivo “Durevole”, aggiungerà alle sue attrattive un’inedita “Via dell’Ortofrutta” e un caffè letterario importante e – particolare non trascurabile – sarà oggetto di uno studio dell’Università di Oxford sulle ricadute turistiche dell’enogastronomia locale, unico appuntamento europeo analizzato assieme…
Nella terra dei rosati spunta un…Tacco Rosa
Il rosato è il vino del Salento, terra d’elezione del Negroamaro, uno dei vitigni autoctoni “signori di Puglia”, che nella versione rosa raggiunge infinite soluzioni di piacevolezza.
I difetti che rendono il vino perfetto
Esiste il vino perfetto? Sul significato di perfezione si sono versati fiumi di inchiostro. Filosofi, scienziati, artisti, pensatori hanno provato a dare significato ad un concetto, in realtà, piuttosto sfuggente. Talmente tanto sfuggente da essere indagato e utilizzato dalle più svariate discipline, dalla matematica, alla fisica, dalla chimica all’etica, dall’estetica alla teologia. La più grande…
L’opera va in masseria con il Festival della Valle d’Itria e il Consorzio del Primitivo
opera in masseria puglia leros blog news
Nuovo look per i “Vini del Territorio” Conti Zecca
Con Clemente Zecca alla guida della storica cantina restyling del packaging e una (bella) mappa illustrata dei vigneti Da (un) millenial a (tanti, tantissimi) millenial: dove il singolare sta per Clemente Zecca, rampollo della storica famiglia di produttori vinicoli di Leverano e il plurale – senza s – sta per il “forestierismo non adattato”, parola straniera…